Photographer's Note
SANTO STEFANO DI SESSANIO, provincia di L'AQUILA.
Il borgo di S. Stefano di Sessanio è, tra i monumenti dell'uomo, forse il più suggestivo dell'intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E' un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo.
Le coperture dei fabbricati realizzate esclusivamente con coppi offrono un'armonica visione d'insieme a chi lo osserva(va) dall'alto della torre medicea (interamente crollata durante il terremoto del 6 aprile 2009).
Il borgo è considerato tra i più belli d'Abruzzo per gli integri valori ambientali, per il decoro architettonico e per l'omogeneità stilistica.
Le strade che lo attraversano, da percorrere rigorosamente a piedi, si presentano in ricchissima varietà, dall'erta scalinata che costeggia la Chiesa di S. Maria in Ruvo (XIII-XIV secolo), ai tortuosi selciati che si insinuano tra le abitazioni e conducono alla Torre, al lungo percorso ricavato sotto le case per proteggerle dalla neve e dai gelidi venti invernali.
LA LEZIONE DELLA STORIA
il borgo medievale di S. Stefano di Sessanio, mirabilmente recuperato utilizzando tecnologie e mezzi tradizionali, ha resistito alla forza del grande terremoto ed ha retto, una lezione da tenere bene presente quando si darà inizio alla ricostruzione, efficacemente illustrata in una lunga intervista al protagonista dell'intervento, l'imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren.
Ad essere crollata infatti è stata solo la celebre Torre Medicea, che era stata restaurata qualche anno fa "rafforzandola" con una terminazione in cemento armato, che è vincece risultata la principale causa del crollo.
LENTICCHIE
Le lenticchie di S. Stefano di Sessanio, biologiche da sempre, appartengono ad una qualità rara e antica che viene coltivata soltanto nei terreni aridi di alta montagna tra i 1200 e i 1450 metri. Sono buone almeno quanto quelle di Castelluccio.
“Sessanio” or "Sextantia”, as it was called in Roman times, is the patron saint of the village. Many structures in the village date from the eleventh through fifteenth centuries. In the twelfth century, Santo Stefano was part of the Baronage of Carapelle, which included Castel del Monte, Colascio, Capestrano, Carapelle, Castelvecchio, Ofena, and Villa S.Luca. The still standing village portal and now destroyed circular tower (the town's most notable architectural landmark) were constructed by the Medicis. The entrance portal, which leads to the village's main square, is emblazoned with the Medici coat of arms. Other historic structures include the Church of Santa Maria in Ruvo, Casa Fortezza, the Church of Santo Stefano, the ruins of the Palazzo Anelli, the Church of Santa Maria delle Grazie, and the Convent S. Maria del Monte.
In the 2009 L'Aquila earthquake, Santo Stefano lost its two most precious architectural prizes: its Medici Tower, the town's iconic symbol, which totally collapsed, and its 17th century Church of the Madonna del Lago, which lost most of its front facade and suffered a major roof collapse. The hill town's other ancient masonry buildings largely survived although many suffered structural damage. The Medici Tower is believed to have been rendered vulnerable to collapse because of 20th century renovations to the tower's observation platform, which replaced a wooden deck with one made of reenforced concrete, thus making the tower top-heavy.
Hansaphotos, Tayon, BluSimo, lousat, Charo, carlosmarin, dkmurphys, maloutim has marked this note useful
Critiques | Translate
npecanhuk
(79329) 2010-08-24 7:54
Ciao Ludo!
Very beautiful place, with wonderful architectural and natural details!
Very attractive picture with excellent photo quality!
TFS - congrats!
Best regards,
Neyvan
Hansaphotos
(11379) 2010-08-24 8:06
Hello Ludo
A very pleasant picture shot from an excellent POV. Good composition with the rooftops in the fg and a good perspective down the valley. Colours and sharpness are excellent. Very well done! Thanks for sharing. Have a great evening.
Best regards, Erling
Tayon
(1995) 2010-08-24 8:41
Ciao Ludo
What I like in this photo is the distinctive parts of the image with the bucolic scenario and the roofs of the city of Abruzzo ( where Italians make the "Montepulciano d"Abruzzo wine.. I'm roght? :)
nice view and good POV as I said...good DOF also, everuthing is in good focus..
TFS
regards;
Tayon/Taba
saxo042
(38078) 2010-08-24 9:26
Hi Ludo,
A very well composed picture, which you have built along a diagonal. The image has clearly been divided into two separate parts from this diagonal, a lower part with the beautiful orange tile roofs and an upper part with this fantastic landscape. Probably a very interesting note too, but the Google translator doesn´t really work that well. Who was D. Kihlgren?
Kind regards
Gunnar
wojtpod
(774) 2010-08-24 11:10
Hello Ludo!
You have chosen very interesting point of view. nice prespective. Superb colors and light.
Thanks for sharing!
Best regards,
Wojtek
BluSimo
(9392) 2010-08-24 11:19
Caro Ludo,
la visuale dall'alto e sui coppi (li adoro)mi aveva colpito subito, così come il punto di fuga che coglie un altro paesino sulla collina. Ma dopo aver letto la tua nota me ne sento più che colpita, e lo guardo con occhio diverso, come si guarda qualcuno che è guarito da una malattia. qualcuno di molto caro, intendo.
mi scarseggiano i commenti di tipo tecnico ogni tanto. bravo Ludo.
un abbraccio
Simo
lousat
(129839) 2010-08-24 14:09
Ciao Ludo,che foto ricca di ingredienti e elementi,c'e' proprio tutto e bisogna complimentarsi per la scelta dell'inquadratura che consente di spaziare dai tetti al cielo con un intermezzo verde strepitoso.Buona giornata,LUCIANO
Charo
(51290) 2010-08-24 15:19
Buona sera Ludo,
La prospettiva è quasi infinita e travolgente profondità.
Ottima prospettiva e la composizione di questo bellissimo posto. Molto buona luce e colori.
Un caro saluto,
Charo
carlosmarin
(11954) 2010-08-25 1:03
Ciao Ludo,
bellísima vista, con un excelente POV.
Me gusta la composición gráfica de tejados que se crea en primer plano. Tiene una gran fuerza y ocupa una parte importante de la foto.
El segundo plano tiene una bonita perspectiva y una gran profundidad de campo.
Bello resultado.
Saludos,
Carlos
dkmurphys
(77952) 2010-08-25 7:30
Ciao Ludo,
I see that this picturesque little town has left untouched by the earthquake and I'm glad. A very impressive landscape captured from a perfect angle.Well done!
cobra112
(15589) 2010-08-25 13:34
Ciao Ludo. Beh, solo un grazie per averci fatto vedere la meraviglia. Mi intrigano effetti grafici e prospettiva. Ottima luce.
Roberto
JFS
(32459) 2010-08-26 1:09
Ciao Ludo,
Superb POV over this beautiful place. The quality of the picture is magnificent.
Thanks for sharing.
Juan
mauro61
(53411) 2010-09-01 1:04
ciao Ludo,
bella ripresa dall'alto sui tetti rossi e con la verde campagna di fondo.
Aspetto di vedere Francesco per sapere delle avventure romano-abbruzzesi...
un abbraccio
maurizio
maloutim
(13617) 2010-09-10 1:20
Ciao Ludo!
Magnifica composizione, con i tetti rossi pittoreschi in primo piano e la vista magnifica a perta d'occhio in secondo piano e nel fondo! Il taglio verticale è ben scelto!
Anche molto interessante la nota sulla historia e sul terremoto! Tu sai se pensono ricostrirre la torre?
C'è una foto di questa qui : http://beta.trekearth.com/gallery/photo1061151.htm
Grazie per condividere!
Cordialmente.
MarieLouise.
Photo Information
-
Copyright: Ludo Catti (polpo56)
(15146)
- Genre: ¦a¤è
- Medium: ±m¦â
- Date Taken: 2005-08-14
- Categories: «Ø¿v
- Camera: Canon PowerShot S40
- Exposure¡Gf/4, 1/1000 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version¡GOriginal Version
- Theme(s)¡GNice places of Italy, L Aquila in memoria. The region. [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2010-08-24 7:40