Photographer's Note
In un negozio di Erice (provincia di Trapani), ho visto queste due piastrelle che raffigurano la Trinacria, simbolo della Sicilia. Essendo io un siciliano, mi sembrava doveroso fotografarle e ovviamente postare la foto.
Il simbolo della Trinacria è oggi conosciuto perchè presente nella bandiera della Sicilia e in quella
dell’Isola di Man.
La sua storia è articolata e per alcuni versi ancora avvolta nel mistero, o comunque nella indeterminatezza, poiché si ricollega alla mitologia.
La trinacria, simbolo della Sicilia, è composta dalla testa della Gorgone, i cui capelli sono serpenti intrecciati con spighe di grano, dalla quale di irradiano tre gambe piegate all’altezza del ginocchio.
La Gorgone è un personaggio mitologico, che secondo il poeta greco Esiodo (VIII - inizio VII sec. a.C.) era ognuna della tre figlie di Forco e Ceto, due divinità del mare: Medusa (la gorgone per antonomasia), Steno
(”la forte”), Euriale (”la spaziosa”).
Avevano zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, serpenti sulla testa e nella vita, abitavano presso le Esperidi (figlie di Atlante, abitanti presso l’isola dei Beati, nella parte più occidentale del mondo), ed erano in grado, con uno sguardo, di pietrificare gli uomini.
Le spighe di grano sono simbolo della fertilità del territorio.
Le tre gambe rappresentano i tre promontori, punti estremi dell’isola, Capo Peloro (o punta del Faro, Messina: nord-est), Capo Passero (Siracusa: sud), Capo Lilibeo (o Capo Boeo, Marsala: ovest), la cui disposizione, si ritrova nel termine greco triskeles, e si ricollega al significato geografico: treis (tre) e akra (promontori): da cui anche nel latino triquetra (a tre vertici).
La disposizione delle tre gambe, facendo pensare a una rotazione, ha portato gli studiosi a risalire fino alla simbologia religiosa orientale, in particolare quella del dio del tempo Baal (nel cui monumento a Vaga (Beja, in Tunisia), sopra il toro, vi è una trinacria), oppure a quella della luna, dove le tre gambe sono sostituite da falci.
In Asia Minore, tra il VI e il IV secolo a.C. la Trinacria fu incisa nelle monete di varie città, in antiche regioni, quali: Aspendo (in Panfilia: sul Mediterraneo orientale), Berrito e Tebe (nella Troade: territorio intorno alla città di Troia, tra lo Scamandro e l’Ellesponto), Olba (in Cilicia; tra Armenia e Siria), e in alcune città della Licia (sud-ovest, sul mare).
Pur in mancanza di riferimenti alla conformazione geografica, il simbolo fu utilizzato anche a Creta, in Macedonia, e nella Spagna celtiberica (area centrosettentrionale).
Omero, nell'Odissea, alludendo alla forma dell’isola, utilizza il termine Thrinakie, che deriva da thrinax (”dalle tre punte”).
Critiques | Translate
Jeppo
(17645) 2012-06-19 12:54
ma essendo assessore avresti dovuto pure postare storia ed origini del simbolo della tua regione :-P
mi piacciono questi manufatti: colorati e simpatici
ciao
jeppo
PecoBud
(3824) 2012-06-19 13:37
Sorry I don't have any similes left, but really wanted to say what a artistic piece you've presented here today. I really like the colors with the BG neutral, and Your POV is very refreshing and playful, great presentation here Francesco!!
TFS.......Your Friend from California.........Buddy
Gigidusud
(21679) 2012-06-19 14:19
Ciao Francesco,
Bellissima piastrelle colorata,un bel simbolo della Sicilia.Splendida nitidezza e storia interessante.Mi piace molto!
Un abbraccio.
La cugina
papagolf21
(152605) 2012-06-19 14:52
Bonsoir, cher ami Francesco,
Il faut avoir l'oeil pour découvrir des trésors de ce genre.
La mise en image est parfaite pour faire ressortir les détails de cette gorgone issue de la mythologie !
Les couleurs sont également superbes.
Amitiés.
Philippe
ciakgiak
(30) 2012-06-19 14:53
Ciao Assessore,
Sai bene che sono i colori e l'effetto grafico la prima cosa a colpirmi, e qui ci sono entrambi!
Hai fatto bene a corredare la foto con note così interessanti, hai svolto egregiamente il ruolo che ti compete, complimenti.
Un carissimo saluto.
Giorgio
Budapestman
(82620) 2012-06-19 15:15
Hi Francesco,
a very attractive photo of this beautiful artwork, the composition is very nice, great details and colours, Tfs! Have a nice week! Kellemes hetet kívánok!
György
joso
(2417) 2012-06-19 22:09
hi Francesco,
vivid colours on natural bg, excellent closeup, good note
kind regards
jános
jjcordier
(79299) 2012-06-19 23:39
Francesco
Très bonne photo, lumineuse et bien cadrée, de cette gorgone sicilienne très colorée.
Amicalement
JJ
lousat
(138561) 2012-06-20 1:13
Ciao France',ho un amico che impazzisce per queste cose ed ha la casa piena,ne porta uno da ogni viaggio.E quella che hai fotografato tu e' davvero originalissima,sia come forma che come colori,vivacissimi e brillanti come meglio non si potesse...bella foto,complimenti e buona giornata,Luciano
chris04stop
(6805) 2012-06-20 16:14
Validissima immagine! Anche se un pochino inquietante, viste le contorsioni della Signora Trinacria! Comunque, beata lei che è così sciolta nei movimenti, no? E W la Sicilia, che io amo tanto!
Anna Paola
baddori
(20341) 2012-06-20 22:36
Francesco
Le ceramiche coloratissime, le grandi insalatiere giganti per la pasta e melanzane per tavolate di parenti ed amici.
Bella la nota con il simbolo.
Spaventava i marinai ...ma spaventare significava potenza. La ricchezza della Sicilia regina della Magna Grecia.
Ottima presentazione Caro Amico .
GF
emka
(157280) 2012-06-20 23:51
Ciao Francesco,
Erice!! I was there there in 1977 and it seems to me as if it was yesterday.. How much I like Sicily that time and first of all, Sicilians, they were wonderful people, kind, hospitable for the young woman and so curious to hear something from the far land. it is such a lovely city, a bit far from everywhere but I hitchiked to go down. I have wonderful memories from there. Fine symbol of Sicily. One could do make a nice fractal from it. Put at the each end and smaller triangle, and then again smaller, .. i will try later. Warm regrads
Malgo
amaryllis
(37047) 2012-06-25 9:50
Bonjour Francio
j'ai pu comprendre un peu tanote explicite sur cette photo de la Gorgone célèbre en Sicile
des couleurs superbes, une originalité également et toute une histoire et je comprends que l'on en soit fiere
amicalement
Juliette
lilito
(3534) 2012-06-26 8:09
Bonjour Francesco
Une belle image pleine de couleurs avec une note aussi instructive, merci!
Lily
jaywalker
(16105) 2012-06-26 15:18
Hi Francesco, I would not normally comment on this type of photo, however I live near the Isle of Man & this looks just like it's flag with the three legs, therefore it caught my eye, nicely photographed, kind regards Wilson.
maloutim
(13617) 2012-08-09 0:16
Ciao Francesco,
Un post molto istruttivo con una foto magnifica della Trinacria. Non sapevo che era il simbolo della Sicilia. In fatto, non conocevo la Trinacria per niente.
Ora, ho letto tutta la storia con molto interesse, e ho ammirato l'oggetto di ricordo che hai catturato benissimo con molta nitidezza ed una gestione perfetta della luce e dei colori.
Buono contrasto fra i colori vivi e l'appoggio del muro crudo dietro.
Cari Saluti.
Marie-Louise.
Photo Information
-
Copyright: Francesco Scaringi (francio64)
(39888)
- Genre: ¦a¤è
- Medium: ±m¦â
- Date Taken: 2012-05-00
- Categories: ÃÀ³N
- Camera: Panasonic Lumix FZ38, Marumi UV Filter
- Exposure¡Gf/8, 1/20 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version¡GOriginal Version
- Date Submitted: 2012-06-19 12:52
Discussions
- To Jeppo: Storia ed origini. (1)
by francio64, last updated 2012-06-19 01:10 - To Gigidusud: Ciao cugina (1)
by francio64, last updated 2012-06-19 02:24