¬Û¤ù

Photographer's Note

ARICCIA (ROME) PALAZZO CHIGI
Palace History
Ariccia - Palazzo Chigi The ducal palace of Ariccia is a unique example of a baroque home which has remained virtually unchanged in its environment and with its original furnishings, and is a testament to the great wealth of one of the most important Italian papal lines: the Chigi family. The family was also the owner of the Chigi palace in Rome which today houses the offices of the Council of Ministers of Italy.
Begun in the second half of the sixteenth century by the Savelli family, the palace was transformed into a lavish baroque home between 1664 and 1672 using plans by Gian Lorenzo Bernini, with the collaboration of his young student Carlo Fontana.
The palace houses a large collection of paintings, sculptures and decoration, mostly dating back to the seventeenth century, which also came from the family's Roman residence, which was sold to the state in 1918.
Perhaps due to the Spanish feel of the décor, Luchino Visconti decided to set his famous film "The Leopard" here, filming several scenes within the palace.
The palace was given to the City of Ariccia on 29th December 1988 under special conditions, by Prince Agostino Chigi Albani della Rovere, and is now a museum and cultural center, hosting various activities such as exhibits, concerts, guided tours, meetings, and the like.
www.palazzochigiariccia.it


ARICCIA (ROMA)PALAZZO CHIGI
La Storia del Palazzo
Ariccia - Palazzo Chigi Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e nel suo arredamento originario, a documentare il fasto di una delle più grandi casate papali italiane: i Chigi, già proprietari dell’omonimo palazzo romano, oggi sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Iniziato nella seconda metà del sedicesimo secolo dalla famiglia dei Savelli, il palazzo fu trasformato su commissione dei Chigi in una fastosa dimora barocca tra il 1664 e il 1672 su un'idea progettuale di Gian Lorenzo Bernini, che si servì della collaborazione del suo giovane allievo Carlo Fontana.
Il palazzo vanta un'importante collezione di dipinti, sculture ed arredi, risalenti prevalentemente al XVII secolo, e provenienti anche da altre dimore di famiglia, tra cui lo stesso palazzo di Roma, venduto allo stato nel 1918.
Forse per le sue caratteristiche spagnoleggianti Luchino Visconti volle ambientare nel palazzo gran parte del suo capolavoro: "Il Gattopardo", girando tutti gli interni di Donnafugata, comprese le soffitte (1962).
Il palazzo, ceduto a particolari condizioni di favore al Comune di Ariccia il 29 dicembre 1988 dal principe Agostino Chigi Albani della Rovere, è adibito a museo di se stesso e centro di molteplici attività culturali (mostre, concerti, visite guidate, convegni, etc.).
www.palazzochigiariccia.it

Photo Information
Viewed: 3080
Points: 42
Discussions
  • None
Additional Photos by Giorgio Clementi (Clementi) Gold Star Critiquer/Gold Star Workshop Editor/Gold Note Writer [C: 3694 W: 437 N: 9370] (52514)
View More Pictures
explore TREKEARTH